top of page









La sirena Parthenope

Napoli è chiamata anche Partenope. Partenope era una fanciulla che viveva sulle coste ioniche della Grecia. Era così bella che molti la paragonavano a una dea. Parthenope trascorreva molti giorni seduta sugli scogli a osservare il mare e a fantasticare di terre lontane da visitare. Amava il giovane Cimone ma, come spesso accadeva a quei tempi, il padre di lei l’aveva promessa a un altro giovane, Eumeo, e pertanto osteggiava in tutti i modi il rapporto. Così i due giovani innamorati decisero di fuggire.Dopo un viaggio lunghissimo i due innamorati approdarono finalmente sul lido arido e deserto. Subito dopo il loro arrivo però la terra iniziò a produrre fiori e alberi e il luogo diventò rapidamente rigoglioso e ospitale.
​
La voce di questo miracolo della natura (o sarebbe meglio dire, dell'amore) si sparse rapidamente in tutto il Mediterraneo. Dapprima i due giovani furono raggiunti dal padre di lei, che intanto l'aveva perdonata per la fuga, dai parenti e dagli amici. Poi arrivarono genti dalla lontana Fenicia e dall'Egitto, tutti attirati dai racconti dei marinai che descrivevano una spiaggia felice dove la vita trascorreva serena tra il profumo dei fiori e dei frutti e nella dolcezza profumata dell'aria. Quel luogo era Napoli.
bottom of page