top of page
images.jpg
libro
book-3342628_960_720_modificato.png
cooltext322997363251543.png

Una delle leggende più conosciute del territorio lecchese, è la storia dei sette fratelli eremiti che risale all'Alto Medioevo.​​

I tempietti costruiti in questi luoghi presero il nome dell'eremita che vi si era stabilito: San Sfirio, San Calimero, Sant'Ulderico, San Grato, San Fedele, San Defendente e Santa Margherita.

I Santi erano in grado di comunicare accendendo dei falò. Tutte le notti bruciavano arbusti per proteggere gli abitanti delle valli e per salutare i fratelli, come forma di preghiera e buon auspicio, e per intercedere Grazia e Perdono.

Questo suggestivo racconto parla di otto fratelli, molto legati fra loro, che vivevano in Valsassina. Quando uno di loro morì tragicamente per un atto di derisione e poca fede in Dio, gli altri fratelli, colpiti dalla tragedia, decisero di diventare eremiti, e scelsero la loro dimora in luoghi solitari sui monti circostanti.

  • ​

freccia.png
cooltext322308794962442.png
book-3342628_960_720_modificato_modifica
bottom of page